PREMIO IMPRESA SOSTENIBILE 2024

EntiIl Sole 24 Ore e Pontificia Accademia per la Vita

Scadenza:  22 settembre 2024

martedì 23 luglio 2024

Il Sole 24 Ore e PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA promuovono il “Premio Impresa Sostenibile 2024”.

 

Beneficiari
L’iniziativa è rivolta a tutte le PMI aventi sede legale in Italia, con particolare riguardo ai rispettivi titolari o legali rappresentanti, che, a seguito di specifica comunicazione ricevuta dai Promotori, abbiano inviato, nei modi e nei tempi previsti, i moduli di adesione (“Partecipanti”).
Ai fini dell’Iniziativa, la partecipazione è aperta alle aziende aventi le seguenti caratteristiche:
- abbiano un numero di occupati compreso tra 1 e 249 occupati
- presentino un fatturato annuale uguale o inferiore a € 50.000.000 oppure, in alternativa
- presentino un totale di bilancio (ultimo bilancio dichiarato) annuo uguale o inferiore a € 43.000.000.

 

Iniziative ammissibili e premi
Il “Premio Impresa Sostenibile” ha l’obiettivo di valorizzare le aziende italiane (classificabili come piccole o medie imprese) che si siano distinte nell’ambito della sostenibilità (ambientale, digitale, sociale ed economica) dimostrando sia spirito di adattamento sia capacità di innovazione di fronte alle nuove esigenze di mercato determinate dagli eventi di portata globale di questi primi anni Venti.
Ciascun Partecipante potrà indicare la categoria per la quale concorre, a scelta tra le seguenti:
categoria Sostenibilità ambientale: comprende l’insieme di tutte le innovazioni e i processi virtuosi che l’azienda ha sviluppato al fine di evidenziare una ricaduta positiva sull’ambiente
categoria “Sostenibilità digitale”: comprende l’insieme di tutte le innovazioni e tecnologie IT che l’azienda ha sviluppato e implementato per generare impatti e ricadute positive per migliorare l’ambiente, l’economia e la società in generale
categoria “Sostenibilità sociale”: comprende l’insieme di tutte le azioni ed innovazioni poste in essere dall’azienda finalizzate al raggiungimento dell'equità nella società (a tal fine, la sostenibilità sociale implica una diversità di azioni che incidono soprattutto a livello giuridico, economico e culturale)
categoria “Sostenibilità economica”: comprende l’insieme di tutte le innovazioni e i processi virtuosi che l’azienda ha sviluppato e introdotto per generare lavoro, mantenere sul territorio il valore aggiunto, combinare le risorse in maniera efficace e promuovere una crescita duratura degli indicatori economici, dando sostentamento al sistema territoriale
categoria “Sostenibilità inclusiva - Design for all”: comprende l'insieme di tutti i progetti e le iniziative che l'azienda ha posto in essere per la realizzazione di ambienti, prodotti, edifici e soluzioni che siano fruibili da tutte le persone, incluse quelle con disabilità, nella più larga misura possibile secondo un approccio di progettazione universale.
Per ciascuna categoria la Commissione selezionerà fino ad un massimo di 4 Partecipanti che, a suo insindacabile giudizio, meglio abbiano raggiunto i risultati prefissati.
Nello specifico, nel valutare le singole candidature, la Commissione terrà conto dei seguenti parametri, anche in base alle singole categorie da valutare:
- apporto di innovazione per sviluppo della sostenibilità (ambientale, digitale, sociale e/o economica);
- originalità dell’esperienza imprenditoriale;
- impatto sugli stakeholder e sul territorio;
- qualità della presentazione;
- efficacia nei risultati raggiunti.
Potranno altresì essere selezionate ulteriori candidature che saranno utilizzate quali eventuali riserve in caso di necessità o per Menzioni Speciali.
I Partecipanti selezionati saranno premiati nel corso di una apposita cerimonia “Premio Impresa Sostenibile 2024” che avrà luogo nel corso del mese di ottobre 2024.
In aggiunta, sarà data evidenza alle imprese premiate attraverso i canali ufficiali di comunicazione: newsletter, sito istituzionale, comunicato stampa riguardante l’Iniziativa, canali social, eventuali eventi collaterali a cui i rappresentanti delle Aziende selezionate saranno invitati a intervenire anche per illustrare i
risultati ottenuti ed i processi attuati.
Come riconoscimento del merito personale, per la terza edizione del Premio Impresa Sostenibile 2024, a ciascuno dei vincitori, oltre alla targa commemorativa, verrà riconosciuta una menzione nella pagina celebrativa del Premio sull’edizione cartacea de Il Sole 24 Ore.


Procedure e termini
Il modulo di adesione dovrà essere integralmente compilato ed inviato entro il 22 settembre 2024.

BREAKING COOP

venerdì 20 giugno 2025

AREA PENALE E MISURE ALTERNATIVE

Il report del Centro Studi di Fondosviluppo prende in esame il sistema Confcooperative Federsolidarietà nella filiera della Giustizia.

venerdì 20 giugno 2025

LA COOPERAZIONE GIOVANILE

L'Ufficio Studi di Fondosviluppo ha pubblicato l'Atlante Regionale della Cooperazione Giovanile Italiana: la fotografia delle...

venerdì 20 giugno 2025

L'INNOVAZIONE NELLE COOPERATIVE

Il report dell'Ufficio Studi di Fondosviluppo prende in esame i percorsi di innovazione intrapresi dalle cooperative associate nel...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato