CRESCE IL NON PROFIT IN ITALIA

Nel decennio 2011-2021, il settore è aumentato sia nel numero di istituzioni non profit sia nel numero di dipendenti. Il dato presentato dall’Istat in occasione delle Giornate di Bertinoro.

martedì 31 ottobre 2023

In occasione della XXIII edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, l'Istat ha presentato un report di aggiornamento sulle dinamiche e la trasformazione del settore non profit negli ultimi dieci anni. 

 

Nel decennio preso in considerazione, il settore non profit in Italia ha attraversato significative dinamiche e trasformazioni. Il settore non profit è cresciuto numericamente, registrando un aumento superiore al 20% sia nel numero di istituzioni non profit (Inp) sia nel numero di dipendenti. Il volontariato invece ha mostrato una leggera diminuzione (-2,0%), ma inferiore al 15,7% (pari a quasi un milione di volontari) che l’istituto di statistica a maggio aveva indicato nell’arco 2015-2021. 

 

Circa il 40% delle istituzioni censite nel 2011 non sono più attive nel 2021, avendo chiuso l’attività definitivamente o essendo temporaneamente inattive. Le istituzioni non profit nate dopo il 2011 (circa il 35% delle inp attive nel 2021) sono più diffuse tra le cooperative sociali e le associazioni.

 

Nel 2021 il 23,9 % di Inp è presente nel Runts. Le istituzioni non presenti nel registro operano principalmente nei settori dello sport, cultura e ricreazione e sono spesso associazioni (86,5%) in prevalenza concentrate nelle regioni del Nord Italia (50,3%). Il 79,5 % di enti del Terzo settore è presente nel Registro Istat ma includendo anche le istituzioni non profit inattive dal punto di vista statistico è pari al 92,3%.

 

In allegato sono riportate le slide delle presentazioni tenute dal Dr. Massimo LORI, Responsabile del Registro Statistico delle Istituzioni non profit dell'Istat, e dalla Dr.sa Sabrina STOPPIELLO, della Direzione Centrale delle Statistiche economiche dell'Istat.

BREAKING COOP

giovedì 11 settembre 2025

6° FORUM DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’evento di Regione Lombardia con i sottoscrittori del Protocollo lombardo di Sviluppo Sostenibile, tra cui Confcooperative...

martedì 9 settembre 2025

RETE D'OFFERTA SOCIALE

Da Regione Lombardia via libera alle nuove indicazioni operative.  Sarà approvata una nuova modulistica regionale per la...

martedì 9 settembre 2025

ZERO NEET

Pubblicato il bando regionale "ZeroNeet - Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze".  

Appuntamenti

settembre 2025
lunmarmergiovensabdom
25262728293031
123
Il Giardino della Pace: incontro con l’Arcivescovo Delpini

Il Giardino della Pace: incontro con l’Arcivescovo Delpini

In occasione del Tempo del Creato 2025, mercoledì 3 settembre la Cooperativa Sociale Cascina Biblioteca (via Casoria 50 – Milano) ospiterà l’evento Il Giardino della Pace, promosso dal Servizio per la Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Milano, in collaborazione con Confcooperative Lombardia, Confcooperative Milano e dei Navigli, il Consorzio SIR – Scuola Impresa di Comunità e ANFFAS Lombardia.

Leggi altro
4567
891011121314
1516171819
AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA'

AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA'

Confcooperative a Lodi per la seconda tappa del Forum sviluppo sostenibile promosso da Regione Lombardia.

Leggi altro
2021
22232425262728
293012345

Bandi

martedì 9 settembre 2025

WELFARE IN AGEING

EnteFondazione Cariplo

Scadenza13 novembre 2025

lunedì 8 settembre 2025

IMPACT4COOP

Enti:  Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore Scadenza:  Fino ad esaurimento delle risorse

I nostri partners

Resta informato