La cooperativa Spazio Giovani organizza il 18 ottobre a Lodi presso la Fondazione Santa Chiara (Via Gorini, 48) il convegno dal titolo "La salute è un bene pubblico: come la comunità può proteggere se stessa".
L'evento è parte delle iniziative legate al FESTIVAL TUTTI IN GIOCO che ATS Milano e Lodi con gli Enti del Terzo Settore, coinvolti nella coprogettazione del Piano Locale Gioco d'Azzardo Patologico (DGR XII/80 del 03.04.2023), stanno realizzando da anni sul territorio. Uno sforzo istituzionale importante volto a informare e sensibilizzare per evitare che quello che spesso viene considerato il “vizio” del gioco d’azzardo, diventi dipendenza.
Grazie al contributo di esperti, autorità locali, protagonisti del tessuto produttivo e della società civile, si farà il punto sulla diffusione pervasiva del gioco d’azzardo, un fenomeno che sta causando un evidente degrado culturale e sociale.
PROGRAMMA
9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Saluti istituzionali
Simonetta Pozzoli, assessore alle politiche sociali - Comune di Lodi
Nathalie Sitzia, presidente Assemblea dei Sindaci ambito di Lodi
ASST Lodi
Roberto Menandro, Festival della Fotografia Etica di Lodi
10.00 A MIO RISCHIO E PERICOLO. Gesti che illudono, gesti che riscattano
Anna Biffi, Michele Di Paolo, Spazio Giovani Impresa Sociale, con Rossella Rossi
10.15 L'INDUSTRIA DELL'AZZARDO. IMPATTO SOCIALE E SULLA SALUTE PUBBLICA
Maurizio Fiasco, Presidente di Alea, consulente Consulta Nazionale Antiusura,
Componente dell'Osservatorio del Ministero della Salute per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo.
11.00 I MONDI PARALLELI DEL GIOCO D'AZZARDO ON LINE
Marcello Esposito, Economista e ricercatore. Docente presso Università di Castellanza. Movimento No Slot
11.15 COME SALVARE UN PAESE IN OVERDOSE DA GIOCO D'AZZARDO
Giulia Migneco, Claudio Forleo, coautori del libro La Pandemia da Azzardo - Avviso Pubblico
11.30 LE PRATICHE CHE FANNO LA DIFFERENZA
Katia Fabene, Head of Zucchetti Academy & People Care
11.30 IL PIANO LOCALE GAP E I SERVIZI DI CURA
Roberto Mancin, Servizio Salute Mentale e Dipendenze Ats Milano
11.45 Tavola rotonda e Question Time
13.00 Aperitivo
Per segnalare la vostra presenza, potete iscrivervi tramite QUESTO MODULO .
Con un linguaggio innovativo e nella cornice espressiva della fotografia, presso la Fondazione Santa Chiara, il 18 ottobre si potrà visitare anche la mostra A MIO RISCHIO E PERICOLO. Gesti che illudono, gesti che riscattano, situata nella sezione Off del FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA di Lodi.