VOLONTARI E SVANTAGGIATI

I soci volontari, da una parte, e i lavoratori svantaggiati dall’altra, rappresentano due delle principali dimensioni identitarie della cooperazione sociale.

giovedì 19 ottobre 2023

Dal report della ricerca condotta da Fondosviluppo sulle aderenti a Confcooperative e attive nel periodo 2017-2022, si evidenzia il ruolo centrale, nell’ambito della cooperazione sociale, sia del socio volontario sia del lavoratore svantaggiato.

 

In particolare, il socio volontario, che offre la propria prestazione lavorativa in forma gratuita, in quanto spinto da fini solidaristici e di sensibilità sociale, è presente, prevalentemente, tra le medie e le grandi cooperative sociali del Nord. Nel complesso nel periodo oggetto d’indagine, sebbene si rilevino andamenti differenti su base territoriale, si registra sia una crescita del numero dei soci volontari (con dinamiche positive anche tra le cooperative a guida giovanile), sia una crescita dell’incidenza media dei soci volontari rispetto al totale dei soci.

 

Anche con riferimento ai lavoratori svantaggiati si segnala, nel periodo 2017-2022, una dinamica molto positiva. La crescita sostenuta dei lavoratori svantaggiati nel periodo oggetto d’indagine ha però connotati ben definiti. In tal senso, l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle cooperative sociali (di tipo B o miste) nell’ultimo quinquennio si segnala, in prevalenza, nelle grandi e medie dimensioni d’impresa e, a livello territoriale, nelle città metropolitane e nei centri urbani dove è più accentuato il disagio sociale. Si segnala, infine, una significativa erosione di lavoratori svantaggiati nelle micro cooperative sociali associata a una riduzione dell’incidenza degli svantaggiati rispetto al totale degli occupati.

 

Tra cooperative sociali aderenti attive nel periodo 2017-2022 il 63,4% presenta nella compagine sociale almeno un socio volontario (rif.: art. 2 L. 381/1991) in almeno una delle due annualità prese in esame. Nel periodo oggetto d’indagine le cooperative attive hanno registrato una crescita del numero dei soci volontari. In particolare nel 2017 i soci volontari delle cooperative censite ammontavano a 16.126 unità, mentre nel 2022 sono saliti a 17.217 unità (+6,8%).

 

Nel complesso nel 2022 il 45,6% delle cooperative con almeno un socio volontario in una delle due annualità del periodo in esame ha registrato un aumento del numero dei soci volontari. Il 16,5% delle cooperative ha mantenuto invariato il numero dei volontari. Il 37,9% delle cooperative, invece, segnala una diminuzione del numero dei soci volontari tra il 2017 e il 2022.

 

Le cooperative sociali (di inserimento lavorativo) aderenti attive nel periodo 2017-2022 hanno registrato una crescita del numero delle persone svantaggiate (rif.: art 4 legge 381/1991) tra gli addetti occupati. In particolare nel 2017 le persone svantaggiate tra gli addetti delle cooperative censite ammontavano a 11.739 unità, mentre nel 2022 sono saliti a 13.946 unità (+18,8%).

 

Nel complesso nel 2022 il 43,7% delle cooperative con almeno lavoratore svantaggiato ha registrato un aumento del numero degli svantaggiati tra gli occupati rispetto al 2017. Il 22,5% delle cooperative ha mantenuto invariato il numero dei lavoratori svantaggiati. Il 33,8% delle cooperative, invece, segnala, nello stesso arco temporale, una diminuzione del numero dei lavoratori svantaggiati occupati tra il 2017 e il 2022.

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato