VERSO UN DIRITTO EUROPEO DEL TERZO SETTORE

La Fondazione Terzjus ha pubblicato il 1° Rapporto sul quadro giuridico dell’economia sociale in Europa.

mercoledì 24 aprile 2024

Il diritto italiano del Terzo settore presenta caratteristiche uniche nel panorama europeo, dove però non costituisce un fenomeno isolato, essendo presenti in tutti gli Stati membri dell’Unione europea leggi nazionali che riconoscono e promuovono organizzazioni che esercitano senza scopo di lucro attività di interesse generale per finalità socialmente rilevanti.

 

Pur assumendo denominazioni differenti nei diversi paesi europei, queste organizzazioni appartengono al genere delle “public benefit
organisations”; all’interno di questa categoria possono essere collocati anche gli enti del Terzo settore italiani, risultando così agevolato il confronto con le omologhe figure di altri ordinamenti giuridici nazionali.

 

Il volume "Verso un diritto europeo del terzo settore" si propone pertanto di offrire ai lettori un primo tentativo di comparazione, critica e sistematica, tra il diritto italiano del Terzo settore e le normative degli altri Stati membri in materia di public benefit organisations, nella consapevolezza che il confronto critico può, da un lato, contribuire alla diffusione del modello italiano di legislazione sul Terzo settore e,
dall’altro lato, arricchirlo in una prospettiva evolutiva.

 

Ulteriore obiettivo del volume è far maturare la riflessione sul diritto europeo del Terzo settore, allo stato quasi attualmente assente, ma fondamentale per gli aspetti di mobilità degli enti del Terzo settore e per lo sviluppo dell’economia sociale europea. A tal fine, anche la dimensione fiscale gioca un ruolo fondamentale ed è pertanto presa in attenta considerazione nel volume.

 

Il volume aspira altresì a porsi come strumento utile per le istituzioni che dovranno attuare a livello nazionale il piano europeo di sviluppo dell’economia sociale.

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato