SPORT È SALUTE

Enti:  Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute Spa

Scadenza30 settembre 2024

giovedì 5 settembre 2024

Il Dipartimento per lo Sport del Governo italiano promuove l’Avviso Pubblico "Sport è Salute", che ha lo scopo di supportare soggetti e Istituzioni che operano a livello nazionale nel campo della diffusione della Prevenzione medica e sanitaria e della tutela della Salute e dei corretti stili di vita, anche attraverso il sostegno alla ricerca scientifica e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle patologie derivanti da comportamenti dannosi per la salute.

Gli obiettivi principali sono: promuovere la prevenzione primaria nel campo della salute attraverso stili di vita sani, una corretta alimentazione e l'attività fisica regolare; incentivare la prevenzione secondaria tramite programmi di screening accessibili a tutti; sottolineare l'importanza della prevenzione primaria e secondaria per combattere le recidive delle malattie e prevenire il peggioramento dello stato di salute (prevenzione terziaria); sensibilizzare sui rischi legati a comportamenti dannosi per la salute in diverse fasce d'età e tra i soggetti con disabilità; favorire collaborazioni tra il sistema sportivo, le istituzioni e gli enti sanitari.

L’iniziativa è promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, e realizzata in collaborazione con Sport e Salute Spa.

 

Beneficiari

I destinatari dell’Avviso sono Fondazioni, Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), Enti e/o società pubbliche o private.

 

Iniziative ammissibili

L’Avviso ha per oggetto la selezione di richieste di contributo per la realizzazione di iniziative di rilevanza nazionale dedicate alla prevenzione in ambito sanitario. Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • diffondere e promuovere la Prevenzione primaria nel campo della Salute attraverso l’adozione di corretti stili di vita, corrette abitudini alimentari e regolare attività fisica;
  • diffondere e promuovere la Prevenzione secondaria nel campo della Salute attraverso eventi e programmi di screening accessibili a tutti i tipi di utenza;
  • diffondere e promuovere l’importanza della prevenzione primaria e secondaria al fine di combattere recidive di malattie ed evitare peggioramenti dello stato di salute (Prevenzione terziaria);
  • sensibilizzare l’opinione pubblica alla cultura della salute e alla conoscenza delle patologie derivanti da comportamenti dannosi per la salute dei minorenni, dei giovani, degli adulti, degli over 65 e dei soggetti con disabilità.
  • favorire sinergie di scopo attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni ed Enti dediti alla prevenzione e alla cura delle malattie.

Le richieste di finanziamento e le relative proposte-iniziative sono rivolte a persone di ogni età che possano beneficiare di un’attenta prevenzione primaria, secondaria o terziaria al fine di conoscere e apprendere i comportamenti utili a migliorare il proprio stile di vita e, conseguentemente, a evitare l’insorgere o il replicarsi di malattie.

Le attività, eventi e iniziative organizzate dai Destinatari dell’Avviso sono indirizzati, a tutte le categorie di persone, donne, uomini, persone over 65, bambini/e e ragazzi/e, soggetti con disabilità e sono da prediligere iniziative nei confronti dei soggetti maggiormente vulnerabili e fragili, che vivano in situazioni di disagio sociale ed economico e di povertà educativa tali da non consentire l’adozione di una corretta alimentazione e di corretti stili di vita e da non favorire la conoscenza delle malattie che ne possano conseguire e come prevenirle.

Il Progetto si rivolge altresì prioritariamente ad altre categorie vulnerabili:

- come bambine, ragazze e donne, spesso oggetto di disparità di genere;

- ai giovani in generale, in quanto categoria maggiormente soggetta a problematiche fisiche e psichiche con forti ricadute sulla salute come i disturbi alimentari e agli abusi in genere (alcolismo);

- ai soggetti con disabilità fisica e psichica non in grado di operare scelte autonome per migliorare le proprie abitudini di vita e la propria salute; - altre categorie vulnerabili proposte dai Destinatari in fase di presentazione delle richieste di contributo.

 

Contributi

La dotazione finanziaria, messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport, è pari a € 1.000.000,00. I soggetti richiedenti, all’atto della formulazione dell’istanza, devono presentare, a pena di esclusione, un piano finanziario che specifichi entrate ed uscite, indicando le voci di spesa e le voci di entrata, ivi incluse quelle derivanti da ulteriori finanziamenti pubblici.

Le richieste di contributo non possono essere superiori a € 100.000,00 e inferiori a € 50.000,00.

Il contributo complessivo erogato non potrà determinare un avanzo finanziario per l’ente organizzatore, ovvero essere superiore alla differenza tra le uscite sostenute il progetto e le entrate accertate a consuntivo.

 

Procedure e termini

L’intera procedura si svolgerà solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal Sport e Salute al seguente indirizzo: https://bandi.sportesalute.eu/ che sarà resa disponibile a partire dalle ore 12:00 del 02/09/2024 sino alle ore 12:00 del 30/09/2024.

BREAKING COOP

giovedì 31 luglio 2025

IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 10 luglio 2025 recante le disposizioni per l’iscrizione nella...

giovedì 31 luglio 2025

INCLUSIONE PERSONE DISABILI

Approvato da Regione Lombardia l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti per l’inclusione attiva e...

giovedì 31 luglio 2025

L'ECONOMIA SOCIALE IN ITALIA

Una Risorsa Strategica per il Welfare del Futuro. I Risultati della Nuova Expert Survey curata da Percorsi di Secondo Welfare.

Appuntamenti

agosto 2025
lunmarmergiovensabdom
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 24 luglio 2025

BANDO IMPATTO+ 2025

EnteGruppo Banca Etica

Scadenza19 settembre 2025

I nostri partners

Resta informato