ROAD TO SOCIAL CHANGE

Enti:  UniCredit, AICCON, Politecnico di Milano, Fondazione Italiana Accenture, TechSoup

Scadenza:  24 settembre 2023

lunedì 18 settembre 2023

UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano - Tiresia/POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture, TechSoup, presenta la Call Road to Social Change, un’iniziativa che stimola il mondo For Profit, il Terzo Settore, l’Economia Sociale e le istituzioni a lavorare insieme per perseguire una prospettiva di sostenibilità più ampia, capace di includere, oltre alla dimensione ecologica, economica e sociale, anche quella comunitaria.

 

Beneficiari

Possono assumere il ruolo di soggetto promotore (capofila) dei progetti aziende For Profit con sede in Italia. I progetti devono essere presentati da un soggetto promotore (capofila) in partenariato con almeno un’organizzazione Non Profit (Enti del Terzo settore ai sensi dell’art. 4 del D.lgs del 3 luglio 2017 n. 117; organizzazioni non profit con sede in Italia che svolgono attività a scopo benefico e non lucrativo) e preferibilmente in collaborazione con almeno un ente pubblico (soggetti pubblici o a “controllo pubblico”, a titolo esemplificativo e non esaustivo gli Enti della Pubblica amministrazione contenuti all’art. 1, comma 2, del T.U. n. 165/2001).

 

Iniziative ammissibili

La Call Road to Social Change intende intercettare e valorizzare Progetti orientati a promuovere congiuntamente la coesione sociale e la competitività dei territori, realizzati da aziende For Profit (capofila) in partnership con almeno un’organizzazione Non Profit e preferibilmente in collaborazione con almeno un ente pubblico.

Attraverso la Call si intende raccogliere Progetti:

  • che includano in maniera integrale dimensione economica, ambientale, sociale e comunitaria;
  • che generino impatto sociale misurabile e concreto sulle comunità di riferimento;
  • che siano frutto di alleanze e sinergie tra attori for profit, non profit ed enti pubblici in cui sia evidente il ruolo significativo e strategico di tutti i promotori;
  • che rispondano in modo innovativo - anche attraverso un utilizzo mirato e consapevole della tecnologia digitale - ai bisogni sociali del proprio territorio di riferimento sviluppando valore economico e sociale;
  • che siano economicamente sostenibili e potenzialmente scalabili.

Nello specifico la Call intende supportare i Progetti sviluppati in risposta ad una o più delle seguenti sfide, individuate a partire dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

  • sconfiggere la povertà e riduzione delle disuguaglianze;
  • cura e inclusione sociale;
  • educazione e istruzione di qualità;
  • transizione ambientale ed energetica inclusiva;
  • città e comunità sostenibili;
  • rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale;
  • consumo e produzione responsabili.

I Progetti presentati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

1. evidenziare chiaramente l’interdipendenza tra dimensione economica, sociale e ambientale e definire indicatori per la misurazione dell’impatto sociale generato sulle comunità di riferimento;

2. avere un chiaro e dettagliato piano di spesa per la realizzazione del progetto, con voci di costo preventivabili e rendicontabili;

3. avere una chiara ed adeguata pianificazione temporale con l’indicazione di una data inizio e una timeline di progetto;

4. avere una chiara indicazione di quali sono le attività in carico all’azienda For Profit e quelle in carico dagli altri partner del progetto, facendo emergere il ruolo significativo di ciascun attore e le relative sinergie.

 

Agevolazione

Per l’edizione 2023 della Call sarà premiato un unico progetto a livello Nazionale. Il premio assegnato al progetto vincitore sarà:

  • un Finanziamento a tasso zero per un importo min di €10.000 - max di €50.000 erogato alla Azienda for Profit Capofila e riconosciuto da UniCredit;
  • una consulenza per la realizzazione del progetto su: misurazione di impatto, digitalizzazione dei processi, profilo di sostenibilità dell’azienda.

È inoltre previsto un ulteriore premio pari a €10.000 assegnato da Fondazione Italiana Accenture ad uno dei progetti candidati che eccellerà in termini di innovazione tecnologica.

 

Procedure e termini

È possibile candidarsi entro il 24 settembre 2023 su https://roadtosocialchange.apply-idea360.com/it/app/form/call.

BREAKING COOP

sabato 17 maggio 2025

BONUS ASSUNZIONI DONNE

A distanza di oltre un anno dall’entrata in vigore della previsione normativa, è stato pubblicato sul sito del Ministero del...

sabato 17 maggio 2025

BONUS ASSUNZIONI UNDER 35

Pubblicato l’atteso decreto interministeriale (Lavoro-MEF) su criteri e modalità applicative dell’esonero contributivo...

Appuntamenti

maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
121314
INNOVAZIONE DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INNOVAZIONE DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Opportunità di aggiornamento e confronto sui temi dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale, promossa da AI Magister, European Digital Innovation Hub (EDIH) di cui NODE, società di sistema di Confcooperative, è partner.

Leggi altro
15
LOMBARDIA É FAMIGLIA

LOMBARDIA É FAMIGLIA

Convegno promosso da Regione Lombardia e deidicato ai Centri Famiglia. Le reti ed i servizi, le buone pratiche e un nuovo marchio.

Leggi altro
161718
19202122
SOLUZIONI DIGITALI PER IL TERZO SETTORE

SOLUZIONI DIGITALI PER IL TERZO SETTORE

Fondazione Cariplo organizza l'evento "Soluzioni Digitali per il Terzo Settore" il 22 maggio 2025 (ore 10) presso Cariplo Factory in Via Bergognone, 34 a Milano. E' previsto anche il collegamento online.

Leggi altro
232425
2627
28
AI GENERATIVA PER L'ANALISI DEI DATI

AI GENERATIVA PER L'ANALISI DEI DATI

La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi organizza il 28 maggio un evento in grado di offrire strumenti pratici per iniziare a utilizzare l’AI generativa nelle attività quotidiane, in particolare nell’analisi dei dati aziendali e di mercato.

Leggi altro
2930311
2345678

Bandi

I nostri partners

Resta informato