MENS SANA

Un progetto che parte dalla scuola di Borgarello (PV) e coinvolge la cooperativa La Rosa dei Venti e PlanEat con l’obiettivo di migliorare le abitudini dei bambini a tavola e ridurre il più possibile lo spreco alimentare.

mercoledì 16 aprile 2025

L'idea alla base del progetto, curato dalla cooperativa La Rosa dei Venti e Planet Eat, è che per una lotta allo spreco alimentare efficace sia necessario partire dalle mense scolastiche.

 

In questa ottica nasce il progetto avviato lo scorso 12 marzo nella scuola dell’infanzia e primaria del comune di Borgarello, in provincia di Pavia. Gli obiettivi sono sostanzialmente due: migliorare le abitudini a tavola degli alunni riducendo lo spreco di cibo nelle mense scolastiche, ma anche raccogliere dei dati concreti sui volumi di tale spreco in modo mettere in atto soluzioni ancora più mirate.

 

Le caratteristiche essenziali del progetto sono:

  • Coinvolgimento della cooperativa La Rosa dei Venti, che prepara i pasti e gestisce la mensa, e che misura quotidianamente la quantità di cibo scartato attraverso un sistema di pesatura.
  • L'introduzione del software MenSana, sviluppato da PlanEat Scuola, che permette ai genitori di visualizzare i menù con gli allergeni e di scegliere tra due opzioni di menù completamente intercambiabili dal punto di vista nutrizionale per ogni portata. Le famiglie possono anche selezionare piatti diversi e maggiormente graditi, potendo sceglierne le porzioni tramite un'app.
  • La sensibilizzazione delle famiglie a coinvolgere i figli nella scelta del menù, incoraggiandoli a decidere quantità e tipologia del piatto.
  • La raccolta di dati sullo spreco alimentare e sulle abitudini alimentari degli alunni tramite questionari rivolti alle famiglie da parte dell'Istituto universitario di Studi Superiori (Iuss) di Pavia.
  • Lo svolgimento di laboratori di arte-terapia per gli alunni e un incontro con le famiglie con nutrizionisti e psicologi.
  • La valutazione dell'impatto del progetto attraverso la ripetizione della raccolta dati dopo due mesi di utilizzo del software.

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato