LE IMPRESE DI COMUNITÁ IN ITALIA

Euricse ha presentato il nuovo rapporto che mette in luce le peculiarità territoriali e organizzative di un fenomeno emergente: le imprese di comunità, prevalentemente nella forma di cooperative di comunità.

martedì 21 maggio 2024

Il rapporto Euricse si concentra sullo studio delle Imprese di comunità in Italia, con particolare attenzione al loro sviluppo negli ultimi due anni, analizzandone le caratteristiche territoriali e organizzative.

 

Un dato rilevante è la crescita esponenziale delle imprese di comunità nel corso di quattro anni, nonostante diversi casi di chiusura o inattività dimostrino anche la fragilità di questa tipologia di impresa. Tuttavia, la capacità di reazione e di resilienza delle imprese di comunità ai periodi di crisi, non da ultimo la pandemia da Covid-19, evidenziano le peculiarità di queste imprese e la loro rilevanza nei processi di sviluppo locale.

 

Il rapporto si articola in diverse sezioni:

  • Presentazione dei dati raccolti sulla distribuzione geografica, i promotori e le motivazioni delle imprese di comunità.
  • Analisi dei modelli di governance: tra inclusione interna ed esterna.
  • Approfondimento dei metodi di coinvolgimento ai processi dell’impresa degli abitanti e dei rapporti con la pubblica amministrazione e altre organizzazioni territoriali.
  • Analisi degli strumenti di finanziamento utilizzati da queste imprese per sostenere i progetti.
  • Esame di alcuni aspetti emersi durante la ricerca, tra cui la scelta della forma giuridica, il ruolo delle normative regionali, l’influenza delle centrali cooperative e i fattori economici e gestionali che influenzano la sostenibilità economica delle imprese.
  • Conclusioni e suggerimenti per incoraggiare e supportare lo sviluppo sostenibile delle imprese di comunità e delle comunità di riferimento.

 

Questo lavoro fa parte di una ricerca più ampia che mira a comprendere l’attivazione delle comunità come fenomeno in crescita, identificandone gli ambiti di intervento, le condizioni di sviluppo e i limiti. 

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato