LE COOPERATIVE ISCRITTE ALL'ALBO

La recente analisi dell'Ufficio Studi di Fondosviluppo fotografa la situazione delle iscrizioni all'Albo nazionale nel primo semestre 2024 e propone un confronto con gli anni precedenti.

mercoledì 4 settembre 2024

Dalle verifiche empiriche sui dati relativi alle cooperative iscritte all’Albo delle società cooperative nel primo semestre del 2024 si rileva un significativo riallineamento verso il basso delle nuove iscrizioni rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Nel complesso, dall’analisi comparata della dinamica delle nuove iscrizioni nei primi sei mesi dell’anno nel periodo 2019-2024, si registra una significativa accentuazione dell’inverno demografico cooperativo.

Le evidenze oggettive mostrano una frenata delle nuove cooperative iscritte nei primi sei mesi del 2024 in tutte le macro aree del Paese, anche se la dinamica negativa rispetto al primo semestre del 2023 è molto più contenuta nelle Isole. Il Mezzogiorno (Sud e Isole) conferma (e rafforza) il primato con la maggioranza assoluta delle nuove iscrizioni anche nel primo semestre del 2024, come già rilevato nello stesso periodo degli anni precedenti oggetto di analisi comparata.

Sull’asse territoriale si segnala, inoltre, il ruolo sempre centrale delle quattordici città metropolitane (istituite e operative), con quattro cooperative su dieci tra le nuove iscritte all’Albo anche nel primo semestre del 2024. A livello settoriale, a fronte di una perdurante debolezza della dinamica delle nuove iscrizioni nella cooperazione di produzione e lavoro (che rimane, seppure di poco, ancora maggioritaria), si rafforza, nel periodo d’indagine, la quota delle nuove iscritte nella cooperazione sociale (anche se nel primo semestre 2024 la quota non aumenta rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

Tra le cooperative sociali si consolida, ulteriormente, la quota di quelle miste (A e B), che superano il 40% delle nuove iscritte tra le sociali nei primi sei mesi del 2024. In un contesto di erosione generalizzata delle nuove cooperative iscritte all’Albo delle società cooperative nel periodo preso in esame si rilevano, infine, segnali di vitalità sia della cooperazione a mutualità mista e, sebbene con numeri assoluti poco rilevanti, anche di quella tra utenti.

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato