LA CO-PROGETTAZIONE IN PRATICA

Pubblicato da Euricse l'ultimo rapporto di ricerca sul welfare collaborativo, che mette in evidenza l'importanza cruciale della coprogettazione nella promozione di nuove collaborazioni tra la pubblica amministrazione e il Terzo Settore.

mercoledì 4 ottobre 2023

Il terzo e conclusivo rapporto di restituzione dei risultati della ricerca di Euricse sul tema del welfare collaborativo in Italia, pone una particolare enfasi sulla dimensione operativa della coprogettazione, ritenendola un elemento fondamentale per il successo delle nuove collaborazioni tra la pubblica amministrazione e il Terzo Settore.

 

Il primo capitolo si concentra sul funzionamento dei tavoli di lavoro, analizzando chi partecipa, come lo fa, attraverso quali strumenti e con che impatti sulla soddisfazione e motivazione dei partecipanti. Gestire efficacemente i tavoli di lavoro non è un compito semplice e richiede considerazioni complesse: non tutti i tavoli producono gli stessi risultati, alcuni sono allineati agli obiettivi di collaborazione, mentre altri possono generare effetti indesiderati.

 

Il secondo capitolo esamina il processo di trasformazione delle idee in progetti operativi, indagando su come le diverse idee provenienti da attori diversi convergano in una pianificazione esecutiva, evidenziando le questioni da prendere in considerazione, gli apprendimenti e le criticità che possono emergere durante questo passaggio cruciale.

 

Il terzo capitolo approfondisce l’output finale del processo collaborativo, la creazione degli accordi di partenariato, fornendo un’analisi dettagliata delle sfide e delle opportunità nel contesto del welfare collaborativo nazionale. Vengono poste domande come: esistono differenze sostanziali tra gli accordi contrattuali della co-progettazione e quelli degli affidamenti tradizionali dei servizi? Quali sono gli elementi distintivi di questi accordi? E quali potenziali problematiche possono emergere? Viene anche messo in luce che gli accordi collaborativi si differenziano notevolmente da quelli competitivi, e che identificare e gestire tali differenze è fondamentale per valutare l’efficacia delle nuove pratiche collaborative

 

 

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato