IL PORTAFOGLIO FINANZIARIO DELLE COOPERATIVE

Il Centro Studi di Fondosviluppo presenta una analisi sull'evoluzione degli investimenti finanziari delle cooperative associate nel periodo 2014-2023.

venerdì 16 maggio 2025

Dalle verifiche empiriche sui bilanci d’esercizio (non in forma abbreviata) delle cooperative aderenti a Confcooperative al 31/12/2024 e attive nel periodo 2014‐2023 (serie storica omogenea), si evidenzia una crescita molto sostenuta dell’ammontare del portafoglio degli investimenti finanziari.

 

In particolare, il valore del portafoglio finanziario, inteso come aggregato tra disponibilità liquide, titoli non immobilizzati, titoli immobilizzati e partecipazioni, ha registrato un incremento pari al +88,4% nel 2023 rispetto al 2014. Nello stesso periodo il totale del capitale investito (inteso come totale dell’attivo) delle cooperative prese in esame segnala una crescita molto più contenuta. In tal senso, l’aumento rilevato si attesta al +38%.

 

Nel periodo oggetto d’indagine il peso del portafoglio finanziario rispetto al totale del capitale investito ha registrato un significativo aumento. In tal senso, il portafoglio finanziario rappresenta una componente sempre più importante nell’economia gestionale delle cooperative.

 

Nel 2014 l’incidenza dell’ammontare del portafoglio finanziario rispetto al totale del capitale investito non superava il 14,6% (tra le S.p.A. attive nello stesso periodo -serie storica omogenea- il peso nel 2014 era pari al 31,6%). Nel 2021 l’incidenza del portafoglio finanziario rispetto al totale del capitale investito è balzata al 21,1%.

 

Nel 2022 e nel 2023 ha registrato un riallineamento verso il basso, attestandosi rispettivamente al 20,5% e al 19,9% (tra le S.p.A. attive nello stesso periodo -serie storica omogenea-  il peso nel 2023 era pari al 37,8%). Di fatto, il peso del portafoglio finanziario sul totale del capitale investito è cresciuto in modo consistente fino al 2021 (con variazioni in aumento significative soprattutto nel 2020, l’anno del cosiddetto lockdown per pandemia da Covid-19, e nell’anno successivo, il 2021).

 

Con    riferimento    alla    composizione    del    portafoglio finanziario nel periodo 2014-2023, si rileva una lieve diminuzione del peso della principale componente, le disponibilità liquide (cassa,  depositi bancari …). Il peso si attestava al 47,7% nel 2014, contro il 47,1% del 2023 (e aveva raggiunto il 52,1% del totale nel 2020, l’anno del lockdown,  grazie anche alle iniezioni di liquidità sostenute per attutire l’impatto economico della pandemia da Covid-19).

 

Anche la seconda componente del portafoglio finanziario, in termini di ammontare, le partecipazioni, segnala una diminuzione (ma più consistente) del peso. Era pari al 40,4% del totale nel 2014, contro il 34,5% del 2023. Aumenta, invece, sia il peso della componente dei titoli non immobilizzati (strumenti considerati negoziabili), sia quello della componente dei titoli immobilizzati (strumenti destinati ad essere mantenuti nel patrimonio della cooperativa quale investimento durevole sino alla naturale scadenza). I primi rappresentavano l’8,4% del portafoglio nel 2014, contro il 12,7% del 2023. I secondi rappresentavano il 3,6% del portafoglio nel 2014, contro il 5,8% del 2023.

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato