GLI ANZIANI NELLE CITTÁ METROPOLITANE

L'analisi condotta dall'Istat presenta un approfondimento sulla popolazione anziana (persone di 65 anni e oltre) residente nelle città metropolitane dal punto di vista sociodemografico.

venerdì 1 settembre 2023

In particolare l'analisi dell'Istat misura l’invecchiamento nelle città metropolitane e nei rispettivi contesti urbani costituiti dal comune capoluogo e dalle cinture urbane di primo e secondo livello. Inoltre si individuano le caratteristiche socio-demografiche e le condizioni di vita degli anziani residenti in questi territori mediante un set di indicatori demografici sulle famiglie unipersonali, sul livello di istruzione, sulla condizione professionale, sulle strutture in cui vivono, sul sistema pensionistico.

 

Inoltre viene proposto uno studio comparato dei rispettivi territori urbani per evidenziare diversità o fattori comuni rispetto a questo specifico target di popolazione in base alle dinamiche di evoluzione osservate nei contesti urbani.

 

Sintesi dei principali risultati

  • Gli anziani residenti nelle città metropolitane rappresentano il 35% del totale italiano e vivono prevalentemente nei contesti più urbanizzati: il 45% nei comuni capoluogo, quasi un terzo distribuiti tra prima e seconda cintura urbana e il restante 24% nella corona più esterna dell’area.
  • Quasi una persona su quattro tra i residenti nelle città metropolitane ha almeno 65 anni: incidenze più elevate nelle città metropolitane del Nord e minore in quelle del Sud, maggiore nei capoluoghi e decrescente nelle prime due cinture. Fra i capoluoghi, Genova ha la maggiore quota di anziani (28,8%), Napoli quella minore (quasi il 22%).
  • Nelle città metropolitane del Centro-nord si rileva la prevalenza degli over75 tra gli anziani residenti, ampiamente sopra il 50%, con il primato della città metropolitana di Genova al 55,8%. Tra i capoluoghi spiccano Milano (57,8%) e Bologna (57,4%).
  • Significativo divario di genere nella popolazione di 65 anni e più: nelle 14 città metropolitane vivono 77 uomini anziani ogni 100 donne della stessa fascia d’età: lo squilibrio di genere è più elevato nelle città metropolitane di Genova e Milano (rapporto di mascolinità intorno a 74). Fra i capoluoghi spicca Milano (69 uomini ogni 100 donne).
  • Si allarga il divario di genere con l’avanzare dell’età: tra i grandi anziani (85 anni e più) il divario maggiore riguarda la città metropolitana di Genova (48 uomini su 100 donne) e Catania tra i capoluoghi (45,6 uomini su 100 donne).
  • Nell’arco di trent’anni nei territori metropolitani il numero dei centenari è quintuplicato: da 3,4 a 15,2 per 10mila anziani. Il valore più elevato si registra nella città metropolitana di Bologna (22 centenari per 10mila anziani), quello più basso nella città metropolitana di Napoli (10 ogni 10mila). Il peso maggiore si ha nei comuni capoluogo di Bologna e Firenze (circa 27,5 per 10mila).
  • Il maggiore incremento della popolazione anziana nel 2031 si stima nella città metropolitana di Napoli (+19,5%, +26% nella seconda cintura urbana del territorio). Fra i comuni capoluogo, l’incremento di anziani più consistente riguarda Roma (+17,1%) e la prima e seconda cintura di Cagliari (rispettivamente +27,7% e +30%).
  • L’età media dei residenti è più alta nella città metropolitana di Genova (49,5 anni) e più bassa in quella di Napoli (43 anni). Fra i comuni capoluogo l’età media risulta più alta a Cagliari (50,4); tra i comuni di prima e seconda cintura spicca Genova (rispettivamente 49,9 e 50,4).
  • L’indice di sostegno ai genitori e parenti anziani (Parent support ratio) è quasi il 16%, per le 14 città metropolitane. Risulta più elevato nelle città metropolitane di Torino e Palermo (rispettivamente 22,4% e 20,4%) e minore a Bologna (10,4%).
  • Al 31 dicembre 2021 vivono in convivenza 10 anziani ogni 1.000 abitanti. Il valore è più alto nella città metropolitana di Genova (quasi 16 anziani ogni 1.000), più contenuto in quella di Reggio Calabria (3,7 anziani ogni 1.000).
  • Nelle città metropolitane, nel 2021, oltre la metà degli anziani che risiede in convivenza è accolta presso strutture assistenziali specializzate (ospizi, case di riposo per adulti non autosufficienti) e il 36% nelle convivenze ecclesiastiche. Nei comuni capoluogo il rapporto si sbilancia a favore delle convivenze ecclesiastiche: Roma svetta con quasi 90 anziani ogni 1.000 residenti in convivenza.
  • Più anziani laureati vivono nella città metropolitana di Roma (15,5%). Fra i capoluoghi il primato spetta a Cagliari (21%); meno laureati anziani vivono a Venezia e Torino (meno di un anziano su otto).
  • Il divario educativo è diffuso ed è a svantaggio delle donne: nel 2021 si rilevano 110 uomini laureati anziani ogni 100 donne della stessa età nelle 14 città metropolitane; il valore è massimo nella città metropolitana di Venezia (128 uomini laureati ogni 100 donne).
  • Nelle 14 città metropolitane, nel 2021, hanno un’occupazione oltre 10 uomini anziani ogni 100 e 4 donne ogni 100. Il maggiore assorbimento della forza lavoro senile interessa le città metropolitane di Roma e Firenze (quasi 8%), soprattutto grazie alla componente maschile (oltre 11,5%). L’occupazione risulta maggiore nei capoluoghi: in media quasi 12 uomini su 100. Nel comune di Milano si rileva un record di occupazione maschile (oltre 14%) e il massimo divario di genere (circa 9 punti percentuali di scarto).

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato