GIOVANI SMART 2.0

EnteRegione Lombardia

Scadenza15 luglio 2024

lunedì 20 maggio 2024

La Regione Lombardia, con D.d.f.s. n. 7351/24, ha approvato il Bando “Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)”.

 

Beneficiari
La domanda potrà essere presentata unicamente dal Soggetto capofila con una rete composta da almeno altri 3 soggetti (escluso il capofila). L’Ente capofila può partecipare a un solo progetto come capofila e può essere partner di un solo progetto.
I progetti sono presentati da un Soggetto capofila di progetto con sede legale o operativa in Lombardia che abbia maturato un’esperienza specifica rispetto agli obiettivi e alle attività oggetto del Bando.
Possono essere capofila di progetto i Soggetti di seguito indicati:

  • Associazioni con sede legale e/o operativa in Lombardia che non perseguano finalità di lucro, gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e, nelle more dell’attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore, le organizzazioni iscritte: ai registri regionali del volontariato, ai registri delle associazioni di promozione sociale, all’albo nazionale delle ONG e al registro delle ONLUS;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) senza scopo di lucro iscritte al registro CONI o CIP, con affiliazione a FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP e con sede legale e/o operativa in Lombardia;
  • Enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
  • Cooperative sociali;
  • Enti accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale;
  • Enti accreditati per il servizio al lavoro.

I partner, con sede legale od operativa in Lombardia, possono partecipare al massimo a n. 2 progetti purché garantiscano copertura finanziaria e organizzativa per l’effettiva realizzazione di tutti i progetti a cui aderiscono, quali:

  • Comuni in forma singola o associata, comunità montane ed enti locali;
  • Aziende speciali/consorzi capofila di Ambito territoriale;
  • Associazioni che non perseguano finalità di lucro, gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e, nelle more dell’attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore, le organizzazioni iscritte: ai registri regionali del volontariato, ai registri delle associazioni di promozione sociale, all’albo nazionale delle ONG e al registro delle ONLUS;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) senza scopo di lucro iscritte al registro CONI o CIP, con affiliazione a FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP
  • Enti, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
  • Cooperative sociali;
  • Associazioni, consulte giovanili, gruppi spontanei non riconosciuti composti da soci di età inferiore ai 34 anni;
  • Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, pubbliche e paritarie;
  • Enti accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale e al lavoro;
  • Enti religiosi (inclusi gli oratori);
  • Enti del sistema sanitario regionale, strutture socio-sanitarie, strutture Unità d’Offerta Sociale;
  • Associazioni di categoria e rappresentanze delle imprese

 

Iniziative ammissibili
Regione Lombardia, in attuazione della L.R. n. 4/2022, con il Bando intende intercettare e coinvolgere soggetti qualificati e autorevoli per l'attivazione di progettualità sinergiche con le priorità della programmazione regionale in materia di politiche giovanili, anche aventi carattere innovativo e sperimentale.
Il Bando intende finanziare interventi multidimensionali integrati con le politiche regionali per offrire ai giovani proposte efficaci e coinvolgenti per favorire la socialità e contrastare il disagio giovanile, attraverso l’inclusione, socializzazione dei giovani nei luoghi abitualmente frequentati quali centri/luoghi di aggregazione sportiva, culturale e del tempo libero.

 

Contributi
Questo Bando è finanziato con risorse di Regione Lombardia in attuazione della L.R. 4/2022 “La Lombardia è dei giovani” per complessivi EUR 3.870.000,00.
I progetti potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, in ogni caso compreso tra un minimo di EUR 20.000,00 e un massimo di EUR 40.000,00. Pertanto, il valore complessivo di un progetto è composto da una quota di contributo assegnata da Regione Lombardia pari ad un massimo dell'80% del valore totale del progetto ed una quota di cofinanziamento obbligatoria pari almeno al 20% del valore totale del progetto proveniente dalla rete di partenariato. Infatti, ogni partner (incluso il Capofila) dovrà obbligatoriamente concorrere alla realizzazione della attività progettuali mediante risorse economiche proprie poste a bilancio (cofinanziamento in risorse economiche) e/o mediante forme di finanziamento diverse dal denaro e che quindi non generino transazione finanziaria e movimentazione di cassa registrate a bilancio (cofinanziamento in valorizzazione).


Procedure e termini
La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal Capofila esclusivamente online fino alle ore 17:00 del 15.07.2024.
Per informazioni: https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/comunita-diritti/
cittadinanza-attiva/giovani-smart-2-0-sportmusicaarte-RLAI2024037923
.

 

Riferimenti normativi
D.d.f.s. n. 7351/24

BREAKING COOP

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

mercoledì 2 luglio 2025

5 PER MILLE ANNO 2024

E' stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, l'elenco degli importi del “5 per mille” per...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato