COMMON HOUSING BISCEGLIE

Il Consorzio Cooperative Lavoratori ha presentato al Social Innnovation Campus di Fondazione Triulza un modello innovativo di abitare.

martedì 22 aprile 2025

Il panorama dell'innovazione sociale urbana si arricchisce di esempi virtuosi capaci di ripensare il concetto stesso dell'abitare. Tra questi spicca l'iniziativa del Common Housing Bisceglie, promossa dal CCL Consorzio Cooperative Lavoratori, che è stata presentata come un modello di successo al Social Innovation Campus di Fondazione Triulza. Un evento che  rappresenta un importante momento di condivisione per migliaia di studenti, imprese e cooperative interessati alle frontiere dell'innovazione sociale.

 

Un nuovo concetto di abitare: spazi condivisi e partecipazione attiva

 

Il tratto distintivo del Common Housing Bisceglie risiede nella sua capacità di superare la tradizionale concezione di abitazione privata. Come spiegato da Elisabetta Evangelisti, consigliera di CCL e di Confcooperative HABITAT, l'obiettivo è stato quello di progettare spazi collettivi che diventassero un'occasione di interazione generativa, favorendo la nascita di nuove soluzioni di vita urbana e di comunità. Il modello si basa su una convivenza aperta e collaborativa, arricchita dalla presenza di servizi condivisi pensati per rispondere alle esigenze reali dei residenti.

 

L'elemento cruciale che ha guidato la realizzazione del progetto è stato un approccio partecipativo che ha coinvolto direttamente i futuri abitanti fin dalle prime fasi di ideazione. "Nulla è stato determinato a priori o calato dall’alto, ma studiato e realizzato attraverso un percorso partecipato e strutturato, interviste, questionari e momenti di confronto collettivi che hanno permesso di mettere a fuoco i bisogni e le esigenze a cui dare risposta, sia negli spazi comuni che negli spazi aperti al quartiere". Questo processo ha permesso di definire spazi comuni e servizi realmente in linea con le necessità della comunità nascente.

 

Tratti innovativi per uno sviluppo integrale della persona

 

L'innovazione del Common Housing Bisceglie non si limita alla configurazione degli spazi, ma investe un concetto più ampio di sviluppo integrale della persona. Oltre all'attenzione per la tecnologia e l'efficienza, il progetto pone un forte accento sui valori del "vero, del giusto, dell’ambiente e del bene comune". L'obiettivo è promuovere l'aggregazione sociale, la costruzione di una vera comunità e il miglioramento della qualità della vita.

 

La presentazione di Common Housing Bisceglie al Social Innovation Campus di Fondazione Triulza testimonia come iniziative basate sulla partecipazione, la condivisione e l'attenzione al benessere collettivo possano rappresentare modelli concreti e replicabili per affrontare le sfide dell'abitare contemporaneo.

 

L'esperienza di Bisceglie dimostra che un approccio progettuale centrato sulle persone e sui loro bisogni può generare soluzioni innovative e sostenibili per il futuro delle nostre città.

BREAKING COOP

giovedì 3 aprile 2025

FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA

E' on-line il nuovo catalogo dei Corsi di formazione su Salute & Sicurezza (Aprile-Luglio 2025) organizzati dalla Scuola Impresa...

mercoledì 2 aprile 2025

L'OFFERTA DI LAVORO NEL 2024

Il Bollettino del CNEL fotografa la situazione dell'occupazione in Italia nel 2024, con particolare attenzione a donne, giovani e...

mercoledì 2 aprile 2025

ACCORDO QUADRO CON IL COMUNE DI PAVIA

Sottoscritto lo scorso 26 marzo un importante accordo che contiene importanti novità per i settori Socio-Sanitario ed Educativo 

Appuntamenti

maggio 2025
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 3 aprile 2025

BANDO VIVA

EnteFondo per la Repubblica Digitale

Scadenza12 giugno 2025

martedì 18 marzo 2025

CONTO FORMATIVO

Ente:  Fon.Coop

Scadenza:  27 febbraio 2026

I nostri partners

Resta informato