BANDO "FUORICLASSE"

Ente:  Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale S.r.l.

Scadenza:  7 febbraio 2025

giovedì 28 novembre 2024

Il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale S.r.l. promuove il Bando “Fuoriclasse” - Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e facilitare il reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute.
Con il bando, il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale invita soggetti privati non profit e pubblici a presentare proposte volte alla realizzazione di efficaci azioni formative in ambito digitale per facilitare il reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute.


Beneficiari
Le proposte possono essere presentate da partenariati costituiti da un minimo di due ad un massimo di cinque soggetti.
Il Soggetto responsabile dovrà essere un soggetto privato senza scopo di lucro. I partner potranno essere enti pubblici o privati senza scopo di lucro.
Successivamente, durante la seconda fase dovrà essere coinvolta nel partenariato almeno una struttura penitenziaria. Le strutture penitenziarie non rientrano nel computo del numero massimo dei soggetti del partenariato.


Iniziative ammissibili
Il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti in grado di realizzare efficaci azioni formative in ambito digitale e di valorizzare le potenzialità, attitudini e ambizioni delle persone detenute tramite una presa in carico personalizzata e la costruzione di percorsi integrati che ne facilitino il reinserimento sociale e lavorativo, con il fine ultimo di contrastare il fenomeno della recidiva.
I beneficiari diretti delle attività progettuali dovranno essere detenuti con pena definitiva residua non superiore ai tre anni intra o extra moenia, in carico ad istituti di pena o uffici di esecuzione penale esterna.
Gli interventi proposti possono prevedere azioni di:

  • formazione digitale, in termini di alfabetizzazione e/o acquisizione di competenze di base e/o avanzate, in linea con le peculiarità del target di riferimento e con l’obiettivo ultimo del bando;
  • formazione per lo sviluppo di life e/o soft skills e - ove ritenuto necessario - per il miglioramento delle competenze linguistiche dei beneficiari stranieri;
  • presa in carico e supporto dei beneficiari nel processo di riscoperta e consapevolezza di sé, attraverso un costante sostegno e coinvolgimento nelle attività di progetto;
  • coinvolgimento di stakeholder, imprese private o enti pubblici, per la costruzione di percorsi formativi e orientamento al mondo del lavoro efficaci, che tengano conto dei fabbisogni professionali e dell’evoluzione di quest’ultimo, al fine di agevolare il reinserimento;
  • creazione di opportunità di accompagnamento e/o inserimento professionale tramite il coinvolgimento diretto di imprese private o enti pubblici. Nell’ottica di massimizzare l’efficacia dei progetti selezionati, anche in termini di occupazione dei beneficiari, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro potrà fornire, attraverso il raccordo tra Cabine di regia regionali, Cassa delle ammende e Parti sociali, supporto e strumenti informativi volti ad attivare potenziali sinergie inespresse sui territori;
  • diffusione e promozione dell’iniziativa progettuale al fine di sensibilizzare gli ecosistemi locali (istituzioni, imprese e cittadini), abbattere i pregiudizi e creare un sistema inclusivo e virtuoso.

L’ampiezza territoriale dei progetti non costituisce un fattore premiale ai fini della valutazione.
I progetti devono prevedere una durata complessiva del progetto non inferiore a 6 mesi e non superiore a 24 mesi.

 

Contributi
Il bando prevede un ammontare complessivo pari a 5 milioni di euro. Le proposte devono richiedere un contributo compreso tra un minimo di 150.000 euro e un massimo di 500.000 euro.


Procedure e termini
Il bando prevede due fasi.
Le proposte progettuali devono essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 13.00 del 07/02/2025 per accedere alla prima fase di valutazione.
Per le idee progettuali che supereranno la prima fase di valutazione, dovrà essere presentata la proposta progettuale esecutiva e definitiva in tutti i suoi aspetti

BREAKING COOP

venerdì 4 luglio 2025

VIOLENZA DI GENERE

Regione Lombardia stanzia 16,7 milioni per il contrasto alla violenza di genere. Previsti interventi specifici per...

mercoledì 2 luglio 2025

CONTRIBUTO DI REVISIONE

Il 28 agosto 2025 scade il termine per il pagamento.  Calcola l'importo con il nostro software.

mercoledì 2 luglio 2025

CAPITALIZZAZIONE COOPERATIVE

Rifinanziato il "Fondo per la capitalizzazione delle imprese cooperative lombarde", con una dotazione complessiva di 2 milioni...

mercoledì 2 luglio 2025

EDUCATIVA SCOLASTICA

Da Regione un aumento della tariffa oraria per i lavoratori delle cooperative. Incremento progressivo, fino a complessivi 3 euro,...

Appuntamenti

luglio 2025
lunmarmergiovensabdom
30
LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE

Confcooperative Milano e dei Navigli, in collaborazione con SEDOC, organizza un  webinar informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, dedicato alle cooperative e imprese sociali interessate a conoscere meglio opportunità, vantaggi e requisiti previsti dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi altro
123456
78
LA BANCA ORE

LA BANCA ORE

Confcooperative Milano e dei Navigli organizza l'8 luglio un webinar informativo sull'art. 6 - Banca ore - del nuovo CCIT Mi e Mb 23 aprile 2025, per le cooperative e imprese sociali associate, che applicano il ccnl delle cooperative sociali e operano nei territori di Milano e Monza Brianza.

Leggi altro
910111213
141516
CONTRATTI PUBBLICI

CONTRATTI PUBBLICI

Consueto appuntamento organizzato dall'Area Legale di ICN per presentare le novità in materia di Contratti Pubblici.

Leggi altro
17181920
21222324252627
28293031123
45678910

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 19 giugno 2025

PIU' CREDITO

EnteFinlombarda

Scadenzafino ad esaurimento risorse

I nostri partners

Resta informato