ANNUARIO STATISTICO ITALIANO

L'Istat in 24 capitoli descrive il ritratto della situazione sociale ed economica del nostro Paese nel 2023.

giovedì 18 gennaio 2024

L’Annuario statistico italiano, che quest’anno giunge alla 145esima uscita, è uno strumento quasi unico per viaggiare nel nostro Paese, avventurandosi in tutte le sue dimensioni più importanti. I 24 capitoli di cui è composto offrono al lettore, con molti particolari, i dati dell’anno che meglio descrivono la popolazione, la società, l’ambiente, l’economia, le istituzioni, i servizi, i comportamenti, la cultura, la ricerca, e molto altro ancora.

 

L’Annuario ci racconta com’è oggi l’Italia, aiutandoci a ricordare com’era ieri, a cogliere le trasformazioni nel tempo, le differenze tra territori, la diversità di condizioni, di opportunità, di risorse, e di esperienze che caratterizzano le persone che vivono in Italia, a seconda della loro età, del loro sesso, della loro collocazione geografica, del loro livello di istruzione, o della loro condizione lavorativa.

 

L’Annuario, con il suo linguaggio semplice, e con la sua ricchissima documentazione, è un invito a servirsi dei dati di qualità per comprendere e per orientarsi, per scegliere e per decidere. Di pari passo con l’evoluzione del lavoro della statistica ufficiale, l’Annuario statistico italiano, anno dopo anno, abbraccia nuovi fenomeni e pubblica i risultati di nuove rilevazioni.

 

Nella edizione del 2023, per esempio, viene resa disponibile per la prima volta la serie storica 2015-2020 delle statistiche sui prelievi di acque minerali naturali e del relativo indicatore di pressione ambientale. Il capitolo su Sanità e salute diffonde i dati del 2020 che riportano l’incremento per la mortalità legata al COVID-19. Nel capitolo dedicato alla Popolazione e alle famiglie, oltre alla consueta disamina delle principali tendenze demografiche, sono presentati dati riguardanti quelle che all’inizio di questo secolo costituivano forme familiari nuove e che oggi rappresentano una realtà consistente: le famiglie ricostituite, quelle formate da single non vedovi, da coppie non coniugate e da monogenitori non vedovi.

BREAKING COOP

giovedì 31 luglio 2025

IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 10 luglio 2025 recante le disposizioni per l’iscrizione nella...

giovedì 31 luglio 2025

INCLUSIONE PERSONE DISABILI

Approvato da Regione Lombardia l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti per l’inclusione attiva e...

giovedì 31 luglio 2025

L'ECONOMIA SOCIALE IN ITALIA

Una Risorsa Strategica per il Welfare del Futuro. I Risultati della Nuova Expert Survey curata da Percorsi di Secondo Welfare.

Appuntamenti

agosto 2025
lunmarmergiovensabdom
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 24 luglio 2025

BANDO IMPATTO+ 2025

EnteGruppo Banca Etica

Scadenza19 settembre 2025

I nostri partners

Resta informato