Il workshop offre una formazione introduttiva su Intelligenza Artificiale generativa e prompt design, seguita dalla presentazione di project work realizzati dalle studentesse del corso Data Interpreter, percorso formativo della durata di 180 ore, che ha avuto l’obiettivo di formarle su utilizzo di strumenti e software AI e sulle tecniche dello storytelling tramite i dati, dove e come raccoglierli, in che modo leggerli e analizzarli.
I progetti rappresentano case studies concreti di ricerche di mercato commissionate da imprese, sviluppati applicando strumenti di AI generativa per l’analisi, l’interpretazione e la visualizzazione dei dati.
PROGRAMMA
● Prompting efficace per l’analisi dei dati con l’AI generativa: I framework per scrivere prompt di qualità, Adattare i prompt alle capacità dell’AI (Chatgpt vs Python);
● Casi d’uso dell’IA generativa per l’analisi dati.
● Preparazione dei dataset: Importanza di dati accurati, aggiornati, coerenti e privi di bias; come l’AI può aiutare a pulire e standardizzare i dati.
● Esplorazione e visualizzazione; Incoraggiare domande aperte per scoprire pattern nascosti nei dati. Creare e interpretare grafici con la GenAI
● Pratiche consigliate per ChatGPT Advanced Data Analysis: Salvataggio file intermedi, piani step-by-step, metodi di rilevamento errori, approcci alternativi.
● GPT personalizzati per automatizzare analisi e scraping: costruire, addestrare, migliorare il proprio GPT aziendale
A seguire aperitivo di networking!
L'evento è in programma il 28 maggio, dalle 15.00 alle 18.30, presso il Palazzo Giuriconsulti in Piazza dei Mercanti, 2 a Milano.