Il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nelle imprese cooperative (Foncoop) ha approvato l’Avviso n. 65 “Transizione e innovazione”.
Beneficiari
Possono partecipare all’Avviso 65 solo le imprese con adesione al Fondo confermata alla data di presentazione del piano formativo.
Sono destinatari dei piani: dipendenti inclusi apprendisti, assunti con contratto a tempo indeterminato e determinato: si precisa in riferimento ai lavoratori assunti con contratto a tempo determinato (sia a tempo pieno, sia a tempo parziale), che l’attività formativa dovrà essere svolta interamente nel periodo di vigenza del rapporto di lavoro; soci lavoratori/lavoratrici di imprese cooperative che prestano la loro attività presso la cooperativa ricevendo una remunerazione (anche non da lavoro dipendente); lavoratori in ammortizzatori sociali (FIS, CIGO, CIGS, CIGD, contratti di solidarietà); lavoratori con contratto di co.co.co. e di co.co.pro. in deroga; soggetti disoccupati o inoccupati che l’impresa beneficiaria intende assumere entro il termine di gestione dei piani.
Sono altresì inclusi i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio; si specifica nel caso di questa tipologia di lavoratori come per quelli in ammortizzatori sociali che l’impresa beneficiaria dovrà assicurare la quota di cofinanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto.
Iniziative ammissibili
L’Avviso finanzierà finanziati percorsi di upskilling e reskilling che promuovono la gestione del cambiamento per affrontare le sfide della twin transition:
- agevolare la crescita e il miglioramento del posizionamento strategico
- acquisire, consolidare condividere competenze chiave – verticali, trasversali, di sostenibilità, di cittadinanza
- rafforzare la capacità di adattamento e innovazione
Specifica attenzione è data ai percorsi che intendono sviluppare profili di competenza tali da:
- adottare di soluzioni di intelligenza artificiale che fanno emergere esperienze di integrazione consapevole e virtuosa tra lavoro e tecnologia;
- attivare la valorizzazione delle diversità generazionali attraverso processi di inclusione, coesione, benessere e sostenibilità organizzativa, compresa la crescita professionale e personale del capitale umano.
Per tutti i piani presentati sull’Avviso 65, gli accordi di condivisione dovranno far riferimento alle regole stabilite dal Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso 27 luglio 2023 dalle Parti sociali di Foncoop, Agci, Confcooperative, Legacoop, Cgil, Cisl, Uil.
Contributi
Le risorse, derivanti da quelle assegnate dall’INPS al Fondo, destinate ai piani ammontano ad € 6.000.000,00. La distribuzione delle risorse è su quattro macroaree: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole.
Per i contributi concessi a valere sull’Avviso si applica la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato di cui ai Regolamenti dettagliatamente elencati nel bando.
Procedure e termini
Gli sportelli previsti per la presentazione dei piani, fino ad esaurimento risorse, sono:
- Sportello aperto dal 22/07/2005 al 30/09/2025
- Sportello aperto dal 09/12/2025 al 05/02/2026
Per la partecipazione all’Avviso, sia i soggetti proponenti sia le imprese beneficiarie dovranno essere preventivamente registrati al sistema informativo del Fondo, GIFCOOP.