Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

BANDO FUTURA +

Ente:  Fondo per la Repubblica Digitale

Scadenza18 dicembre 2025

lunedì 13 ottobre 2025

Il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale S.r.l. ha approvato il Bando Futura+ - Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali alle donne.
Il bando ha l'obiettivo primario di accrescere le competenze digitali di donne e ragazze per garantire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Nello specifico, mira a sostenere progetti che coinvolgano le beneficiarie in programmi di formazione funzionali all'inserimento lavorativo, alla riqualificazione professionale e all'inclusione sociale. Questo si inserisce nel contesto della transizione digitale e della necessità di colmare il divario di genere nelle competenze ICT e STEM in Italia.


Beneficiari
Le proposte devono essere presentate da partenariati costituiti da un minimo di tre e un massimo di otto soggetti.
Il soggetto responsabile deve essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro, costituito da almeno due anni e con sede legale in Italia. Deve presentare una sola proposta per questo bando; fanno eccezione università, centri di ricerca ed enti pubblici, per i quali ogni dipartimento/istituto/ufficio può presentare una proposta. Non può partecipare come partner in altre proposte.
I partner devono essere soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro con sede legale in Italia. Nessun partner (con le stesse eccezioni di università, centri di ricerca ed enti pubblici) può partecipare a più di una proposta.
La partecipazione di partner for profit è ammessa per apporti specialistici (formazione digitale, supporto all'inserimento/crescita professionale/formativa) che il partenariato non può fornire autonomamente. Non possono gestire una quota di budget complessivamente superiore al 30% del contributo richiesto e la loro partecipazione non deve avere finalità di profitto. Devono avere sede legale o operativa in Italia e non possono partecipare a più di una proposta progettuale. Rientrano nel computo del numero massimo di
soggetti del partenariato.


Iniziative ammissibili
I progetti devono essere rivolti alla popolazione femminile in età lavorativa, compresa tra i 18 e i 67 anni.
Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino:
 La formazione digitale delle beneficiarie.
 Servizi di supporto alla conciliazione vita personale/studio/lavoro.
 Percorsi di accompagnamento nel mondo del lavoro.
Gli interventi devono includere:
 Formazione per l'acquisizione e il potenziamento di competenze digitali (di base e/o avanzate), coerenti con le esigenze del mercato del lavoro.
 Formazione per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze trasversali (soft skills), complementari a quelle digitali.
 Supporto alla riattivazione del target per l'inserimento e/o la riqualificazione professionale, o per la prosecuzione in percorsi di formazione ulteriori.
 Azioni di intercettazione e coinvolgimento per sostenere la partecipazione attiva e costante, con eventuali servizi di conciliazione.
I progetti possono essere presentati a valere su due o più regioni o sull'intero territorio nazionale; non sono ammessi progetti su una singola regione. Il costo unitario massimo per beneficiaria è di 3.500 €.
La durata complessiva del progetto deve essere compresa tra 18 e 30 mesi.

Le iniziative devono essere coerenti con gli obiettivi e gli ambiti di intervento del bando e non devono generare un impatto negativo sull'ambiente e la cultura.
I progetti già sostenuti dal bando “Futura” che presentino una nuova proposta a valere su "Futura+" possono beneficiare di un incremento fino a 3 punti nel punteggio di merito. Questo è possibile se presentati dai medesimi partenariati (eventualmente ampliati) e prevedano il coinvolgimento di un numero di beneficiari superiore di almeno il 75% rispetto all'obiettivo del progetto precedente.
Contributi
Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo pari a 15 milioni di euro.
L’importo richiesto deve essere compreso tra un minimo di 1 milione e un massimo di 3 milioni di euro.
È possibile riconoscere alle beneficiarie un'indennità di frequenza alle attività formative, esclusivamente in forma indiretta (es. buoni pasto, buoni spesa) e solo a completamento del percorso formativo. L'importo non può superare i 2,50 €/ora e, in ogni caso, 350 € per ciascuna beneficiaria.


Procedure e termini
La presentazione delle proposte deve avvenire esclusivamente online tramite la piattaforma Re@dy, raggiungibile dal sito www.fondorepubblicadigitale.it entro le ore 11:00 del 18/12/2025.
 

Documenti da scaricare

Bando-FUTURA-+.pdf (400,34 KB)

Resta informato