Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

BANDO ENERGIE DI COMUNITÀ

Ente:  ITASolidale ETS

Scadenza9 gennaio 2026

mercoledì 26 novembre 2025

ITASolidale ETS promuove il Bando Energie di Comunità - 5a Edizione “Il ritiro sociale dei giovani: adolescenti e giovani adulti che si ritirano progressivamente dalla vita sociale, scolastica e lavorativa”.

Il bando è dedicato al tema della solitudine e del ritiro sociale dei giovani, fenomeno che in alcuni casi si manifesta nel comportamento degli hikikomori: adolescenti e giovani adulti che si ritirano progressivamente, in modo totale o parziale dalla vita sociale, scolastica e lavorativa, vivendo in condizioni di autoesclusione e isolamento domestico.

L’obiettivo è favorire la ricostruzione dei legami sociali, restituire fiducia nella comunità e promuovere il benessere relazionale e psicosociale dei giovani, includendo anche i casi non diagnosticati o in situazione di rischio.


Beneficiari
Possono partecipare al bando:
1. Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al RUNTS. Tra cui:

 Associazioni di Promozione Sociale (APS);
 Organizzazioni di Volontariato (ODV);
 Enti Filantropici:
 Imprese sociali (incluse le cooperative sociali);
 Società di Mutuo Soccorso (SMS);
 Altri ETS riconosciuti;

2. Enti iscritti all’anagrafe delle ONLUS;
3. Organizzazioni della Società Civile ed altri soggetti senza finalità di lucro iscritti all’elenco dei soggetti non profit riconosciuti.


Iniziative ammissibili
ITASolidale ETS sostiene iniziative finalizzate a offrire un supporto ai giovani in condizioni di fragilità sociale, come ad esempio NEET, giovani caregiver, giovani con disabilità o neurodivergenze, migranti e seconde generazioni.
Esempi di attività ammissibili:
 Creazione di reti territoriali di aggancio e accompagnamento (educatori, psicologi, volontari di prossimità);
 Sviluppo di spazi “ponte” tra casa e comunità, dove sperimentare relazioni, attività creative e percorsi di reinserimento graduale;
 Formazione per famiglie, insegnanti e operatori, finalizzata a riconoscere precocemente i segnali di isolamento;
 Laboratori digitali, artistici e creativi per valorizzare le competenze dei giovani e favorirne l’autostima e la partecipazione (es. cooperativo, making/fablab, musica, podcasting, orti sociali, service learning);
 Collaborazioni con scuole, enti locali e servizi di salute mentale giovanile per costruire modelli integrati di prevenzione e intervento.
Sono ammesse le spese con giustificativi successivi alla data di pubblicazione del bando, tra cui:
1. Incarichi di collaborazione (consulenti, formatori, facilitatori, ecc.), purché le risorse siano soci, membri
del direttivo, volontari o dipendenti dell’ente;
2. Acquisto o noleggio di beni strumentali;
3. Spese di promozione e comunicazione;
4. Acquisto di beni durevoli;
5. Spese necessarie e comprovate per lo svolgimento del progetto;
6. Altre spese direttamente imputabili al progetto;
7. Spese generali dell’ente (fino a un massimo del 20%).


Contributi
ITASolidale ETS mette a disposizione un plafond complessivo di euro 40.000.
Ogni progetto potrà ricevere un contributo fino a un massimo di euro 5.000, pari al 50% del budget complessivo, a condizione che l’ente beneficiario raccolga almeno il restante 50% attraverso la piattaforma di crowdfunding.
Esempio: per un budget complessivo di euro 10.000, l’ente dovrà raccogliere almeno 5000 euro; ITASolidale ETS erogherà la parte restante (euro 5.000).
I progetti che raccoglieranno il 100% dell’obiettivo tramite crowdfunding riceveranno comunque il contributo di ITASolidale ETS, ma dovranno rendicontare l’eventuale “overfunding” come di seguito specificato nella sezione Rendicontazione.
I progetti selezionati realizzeranno la propria campagna di raccolta fondi nel Network “ITAS Solidale” ospitato sulla piattaforma Produzioni dal Basso (produzionidalbasso.com).
Sarà messo a disposizione un campaign manager di Produzioni dal Basso che affiancherà gli enti selezionati nelle fasi di progettazione e avvio della campagna.
Grazie alla convenzione tra ITASolidale e Produzioni dal Basso, gli enti raccoglieranno i fondi senza costi aggiuntivi, fatti salvi i costi di transazione previsti dai sistemi di pagamento utilizzati. Per i dettagli aggiornati, si rimanda alla sezione informativa della piattaforma:
https://www.produzionidalbasso.com/info/how-it-works.


Procedure e termini
Le domande dovranno essere compilate e presentate attraverso il form disponibile su Produzioni dal Basso entro le ore 12:00 del 9 gennaio 2026.

Documenti da scaricare

Resta informato