Il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nelle imprese cooperative (Foncoop) ha approvato l’Avviso n. 66 “Corsi a Catalogo”.
 
Beneficiari
Grandi imprese, MPMI aderenti al Fondo. Le PMI che partecipano all’Avviso 66 potranno accedere anche agli Avvisi della programmazione 2026, garantendo continuità formativa e possibilità di pianificazione pluriennale degli interventi.
 
Iniziative ammissibili
Sono finanziati piani formativi aziendali e pluri-aziendali per la partecipazione ai corsi del Catalogo dell’Offerta Formativa di Foncoop, orientati a:
 promuovere l’aggiornamento, la qualificazione e l’upskilling dei lavoratori;
 sostenere la crescita organizzativa e professionale delle imprese, anche di nuova adesione al Fondo.
In dettaglio, i piani debbono prevedere uno o più voucher formativi per accedere esclusivamente a corsi afferenti al Catalogo dell'offerta formativa pubblicato dal Fondo sul suo sito istituzionale e selezionabili direttamente dal formulario del piano. Si ricorda che nel caso di corsi relativi a formazione obbligatoria il soggetto beneficiario dovrà optare per l’applicazione di uno dei Regolamenti di “DE MINIMIS”.
Gli enti di formazione possono prenotare in anticipo le risorse, aggregare la domanda delle imprese per l’acquisto dei corsi dal Catalogo Foncoop e, se necessario, progettare e inserire nuovi corsi nel Catalogo, in risposta ai fabbisogni emergenti.
L’Avviso prevede inoltre un riconoscimento di costi forfettari di promozione e accompagnamento che valorizzano l’impegno degli enti di formazione che coinvolgono nuove imprese aderenti.
 
Contributi
L’Avviso ha una dotazione di € 3.000.000 distribuita su due distinte linee con modalità a sportello fino ad esaurimento risorse.
 Linea 1 – Piani aziendali: fino a € 9.000 in base alla dimensione d’impresa.
 Linea 2 – Piani pluri-aziendali: fino a € 25.000 per progetto.
Per ogni impresa beneficiaria si può richiedere un contributo massimo commisurato alla sua classe dimensionale.
 Microimprese     (fino a 9 dipendenti): € 2.000;
 Piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti): € 4.000;
 Medie imprese   (da 50 a 249 dipendenti): € 6.500;
 Grandi imprese  (oltre 250 dipendenti): € 9.000.
 
Procedure e termini
L’apertura formulario e la richiesta di prenotazione delle risorse sono previste per il 3 novembre 2025.
Il termine ultimo per la validazione dei formulari on line per la Linea 1 sarà il 3/03/2026 alle ore 13:00, salvo proroghe decise dalla Direzione del Fondo.
Il termine ultimo per la validazione dei formulari on line per la Linea 2 sarà il 27/02/2026 alle ore 13:00, salvo proroghe decise dalla Direzione del Fondo.