Storie di ordinaria cooperazione

TECNOLOGIA E FRAGILITA'

Il Progetto Salsa porta la domotica nelle case della cooperativa Cascina Biblioteca.

lunedì 29 settembre 2025

Domotica non è più sinonimo esclusivo di case hi-tech e lusso, ma diventa uno strumento concreto di supporto per le persone fragili, migliorando sicurezza, autonomia e qualità della vita. È questa la sfida che il progetto SALSA – Sensoristica e Automazione per la Libertà, la Sicurezza e l’Autonomia sta affrontando con successo.

 

Realizzato da Informatici Senza Frontiere APS, organizzazione no-profit che da quasi vent’anni promuove l’uso etico e solidale delle tecnologie per favorire l’inclusione sociale con oltre 300 soci e 130 volontari attivi, insieme a Cascina Biblioteca e Fondazione Don Gnocchi leader in Italia nel settore sanitario e riabilitativo, con una rete di oltre 50 strutture e più di 6.000 operatori, impegnata anche in ricerca scientifica e innovazione tecnologica.

 

SALSA integra tecnologie smart e un approccio educativo centrato sulla persona per rispondere all’aumento dei bisogni assistenziali in un contesto di risorse limitate. A un anno dall’avvio, il progetto ha coinvolto oltre 125 persone in 28 appartamenti della rete di Cascina Biblioteca, grazie all’impegno di più di 50 operatori e quasi 200 caregiver e familiari.

 

Tra i dispositivi installati ci sono sensori antifumo e antiallagamento, rilevatori di movimento, rumore e qualità dell’aria, bracciali salvavita, luci e serrature intelligenti, notifiche su smartphone e scenari automatici gestibili da remoto. Questi strumenti aumentano la sicurezza domestica e favoriscono una maggiore autonomia delle persone assistite, senza stravolgere l’ambiente in cui vivono.

 

Parallelamente, presso l’IRCCS di Milano della Fondazione Don Gnocchi, è stato allestito un laboratorio domotico nella Unità DAT (Domotica, Ausili, Terapia Occupazionale) con ambienti dimostrativi che utilizzano tecnologie open source e sistemi proprietari. Questa struttura permette di testare soluzioni innovative e replicabili anche in contesti complessi o privi di connessione internet.

 

Tra le storie emblematiche di SALSA c’è quella di Niccolò, giovane con disabilità motoria, che ha visto la sua casa trasformata in un ambiente più sicuro e autonomo grazie alla centralizzazione delle tecnologie smart in un’unica piattaforma accessibile anche da remoto. Niccolò può così controllare l’accensione e lo spegnimento delle luci, ricevere allarmi in caso di emergenze, automatizzare l’illuminazione in base alla presenza e alla luminosità, e perfino gestire un robot aspirapolvere.

 

SALSA rappresenta un vero laboratorio di innovazione sociale applicata, capace di coniugare tecnologia, inclusione e sostenibilità nei percorsi di assistenza alla persona.

 

Come passo successivo, a settembre è previsto un evento di presentazione del progetto: un’occasione per restituire quanto è stato fatto, ma soprattutto per aprire a nuove possibilità. L’obiettivo è quello di condividere il percorso intrapreso e valutare insieme come gli strumenti e le pratiche sperimentate possano essere adattati e messi a valore anche in altre realtà.

Resta informato