La Cooperativa Sociale Famiglia Nuova ha partecipato con entusiasmo alla 30ª edizione del Raduno Nazionale Sport e Comunità, un evento descritto come "un'esperienza meravigliosa" e forse unica in Italia. Il raduno, tenutosi a Misano, ha segnato una settimana di sport, socializzazione e condivisione.
Il 30° Raduno Nazionale delle Comunità è un traguardo significativo, con l'associazione organizzatrice che ha compiuto 30 anni, essendo nata nel '95 con Don Antonio Mazzi e il principio della "carovana" - il tenersi in movimento, dove la fatica insegna e ognuno aiuta l'altro.
L'evento ha riunito oltre 15 comunità provenienti da tutta Italia, gestite per una settimana da un'unica équipe. Quest'anno, la partecipazione è stata particolarmente numerosa, con più di 300 persone tra ragazzi e operatori coinvolti. L'obiettivo principale dell'incontro non è la competizione o la gara, ma la promozione dello sport per la sua valenza educativa e di socializzazione. È un momento di "grande bellezza" e "grande soddisfazione" per tutti i partecipanti, in cui i ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi con lo sport in maniera sana e di stare insieme.
Famiglia Nuova: 45 Anni di Impegno Sociale
Famiglia Nuova è una cooperativa sociale attiva da 45 anni. Si dedica al supporto di persone con dipendenze e altre tipologie di fragilità. Il loro impegno nel Raduno Sport e Comunità è duraturo: la cooperativa partecipa a questo raduno sportivo a Misano da circa 15 anni.
L'evento offre ai ragazzi della comunità una pausa dalla routine che a volte può essere pesante, fornendo un contesto di normalità al di fuori del consueto ambiente comunitario. Questa normalità non è scontata per chi sta affrontando un percorso di sofferenza legato alla dipendenza.
La Presidente della cooperativa, Elisabetta Locatelli, ha sottolineato il valore di questa esperienza: "è un contesto in cui c'è una competizione sana, ma il focus non è sulla competizione, ma è sulla possibilità di incontrarsi, di costruire relazioni e anche di sperimentarsi con altre persone in un contesto di normalità".
La "Leggerezza" come Chiave del Successo
Gli operatori di Famiglia Nuova evidenziano come la settimana sia cruciale per consentire ai ragazzi di rilassarsi e creare legami significativi.
Un’operatrice, Sofia, ha osservato l'atmosfera: "è bello anche portarli fuori dal contesto in cui si è abituati a stare... in modo che possano un po' rilassarsi e vedere anche dei pezzi nuovi e lavorare con loro e stare con loro".
Il raduno facilita lo scambio di esperienze e informazioni tra le diverse comunità. Gli operatori vedono questa attività come un modo per fare in modo che "queste attività sportive creino dei legami, creino delle condivisioni, delle amicizie, dei modi diversi anche di stare insieme rispetto a quelli un po' consueti rispetto un po' a quelli delle comunità".
Carla, un'altra operatrice, riassume l'atmosfera con un concetto fondamentale: "direi che la leggerezza è quello che caratterizza questi momenti, leggerezza rispetto allo stare insieme, rispetto magari a certe pesantezze che si vivono durante l'anno o nel corso dei progetti in comunità".
L'impatto sugli ospiti è profondo; i ragazzi si impegnano per tornare in un percorso virtuoso. Come osserva un operatore, vedere gli occhi dei ragazzi "luminosi" al termine dell'evento è una grande gioia. Claudio Ciampi descrive l'impegno collettivo che rende possibile l'evento: "è stato un impegno di tutti, un successo per tutti quanti". Altri operatori sottolineano la meraviglia nel vedere i ragazzi usare al meglio le loro energie.