Storie di ordinaria cooperazione

QUANDO LA MEMORIA DIVENTA POESIA

Per celebrare la Giornata Mondiale dell'Alzheimer la RSA San Francesco di Nova Milanese ha organizzato il 22 settembre il convegno “Alzheimer: la poetica della memoria”.

lunedì 29 settembre 2025

Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI). L’obiettivo è sensibilizzare e diffondere consapevolezza su una malattia che oggi colpisce oltre 600.000 italiani, un numero destinato a crescere fino a superare i 2 milioni entro il 2030, secondo le stime Istat.


Per rendere omaggio a questa ricorrenza, la RSA San Francesco di Nova Milanese ha organizzato il 22 settembre il convegno “Alzheimer: la poetica della memoria”, un incontro che ha unito riflessione scientifica, espressione artistica ed emozione.


Ad aprire l’evento è stato il Direttore della struttura, Dott. Davide La Greca, che ha dichiarato: “Oggi ci ritroviamo in questa ‘casa’ per riflettere sull’Alzheimer e sulle demenze, malattie che spesso portano via frammenti di memoria, volti, luoghi e storie di vita. Ma leggendo le poesie dei nostri ospiti emerge con chiarezza che, anche quando la memoria vacilla, le emozioni restano vive, pulsanti, autentiche. Le emozioni sono una dimora che resiste all’usura del tempo e della malattia: il linguaggio universale che permette alle persone con Alzheimer di continuare a sentirsi riconosciute, amate, rispettate. Non possiamo restituire la memoria che si perde, ma possiamo custodire e nutrire le emozioni che restano. E se la malattia chiude delle porte, la relazione le riapre, mostrando che esistono vie nuove, diverse, ma ugualmente profonde per incontrarsi.


Il convegno ha visto gli interventi del Presidente Dott. Alberto Pozzoli, della poetessa Giusy Guarino e della Dott.ssa Manuela Valsecchi, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia cognitiva. La Dott.ssa Valsecchi lavora presso il CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze) dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo – ASST Nord Milano, che si occupa della diagnosi e della presa in carico delle persone con demenza o con deficit cognitivi imputabili ad altre condizioni.


La poetessa Giusy Guarino conduce dal 2003 laboratori di poesia presso la RSA San Francesco, dove accompagna gli ospiti nella scoperta e nell’espressione dei propri vissuti attraverso la scrittura. Ha pubblicato sei libri e porta avanti laboratori poetici anche nei centri diurni anziani, nelle case di riposo e nelle scuole. Inoltre, coinvolge regolarmente i partecipanti in concorsi regionali e nazionali, nei quali non sono mancati riconoscimenti significativi.


Durante l’evento, le poesie scritte dagli ospiti sono state lette e valorizzate dalla poetessa Guarino e successivamente analizzate dalla Dott.ssa Valsecchi, che ha proposto una lettura psicologica dei testi. Attraverso le parole dei partecipanti, la psicologa ha evidenziato come i versi rappresentino non soltanto ricordi e frammenti di vita, ma anche bisogni profondi di relazione, desideri di continuità affettiva, paure legate alla perdita e soprattutto la capacità di mantenere viva la speranza.

 

Le poesie, lette in questa chiave, hanno mostrato come l’espressione artistica diventi un canale terapeutico e comunicativo capace di restituire voce a chi spesso si sente inascoltato, e di dare forma a emozioni che resistono alla malattia.


L’evento è stato arricchito dall’accompagnamento musicale della violinista Miranda, che ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva.


Con questa iniziativa, la RSA San Francesco ha voluto sottolineare come scienza, arte e relazione possano intrecciarsi per restituire dignità e senso alla quotidianità delle persone con demenza.

Resta informato