Insieme ad associazione 232 APS, al gruppo Atterraggio d’emergenza e ad alcuni ragazzi del progetto Util’Estate, saliranno sul famoso palco le voci e le storie di ragazzi migranti, accolti a Giromondo, comunità MSNA della cooperativa sociale La Grande Casa. Voci che grazie a questo progetto hanno trovato la propria musica e il proprio ritmo, storie che hanno trovato la forza di essere raccontate per una volta non da altri, ma da chi le ha vissute, attraverso un linguaggio, quello del RAP, che i ragazzi hanno sentito e fatto proprio.
 
Giromondo è una comunità che si trova a Cavenago di Brianza e che dal 2017 accoglie 10 minori stranieri non accompagnati (MSNA) in fuga dal proprio Paese di origine per motivi politici, religiosi, etnici, culturali, estendendo in tal senso a tutti i minorenni migranti soli l’accesso al sistema SAI (Servizio Accoglienza Integrazione del Ministero dell’Interno) come previsto dalla legge 47/17.
 
L’ente committente è l’Azienda Speciale Consortile Offerta Sociale di Vimercate, che con un bando pubblico ha incaricato Consorzio CS&L, di cui La Grande Casa è consociata, nonché ente preposto per la gestione diretta del servizio.
 
La Fondazione IPSOS ha creduto e sostenuto il progetto “RAP-ART” per promuovere e sostenere all’interno della comunità Giromondo i processi di inclusione dei minori accolti. Attraverso una serie di azioni laboratoriali, artistiche, sportive e musicali i ragazzi stanno sperimentando innumerevoli opportunità che vanno oltre l’ordinaria accoglienza e che li porteranno nella serata del 6 dicembre ad essere protagonisti, artisti e narratori delle loro proprie storie.
 
Il programma:
 - 22:00 Presentazione della serata
 
 - 22:10 Saluti di Fondazione IPSOS e di altri enti presenti
 
 - 22:20 Esibizione dei ragazzi accompagnati da Associazione 232APS
 
 - 23:15 Considerazioni finali e saluti
 
 - 23:30 Atterraggio d’Emergenza giovane band emergente locale
 
 
Info Utili:
 - Ingresso gratuito
 
 - Bar & Cucina operativi