Storie di ordinaria cooperazione

EFFICIENZA E RESILIENZA INCONTRANO LA STORIA

Un intervento integrato porta la sede dell'Istituto Stomatologico Italiano verso nuovi standard di sostenibilità, comfort e sicurezza sismica, preservandone il valore storico.

martedì 15 luglio 2025

L'Istituto Stomatologico Italiano (ISI), una cooperativa e un'istituzione sanitaria milanese che opera dal 1908 e rappresenta un punto di riferimento nella sanità della città da oltre un secolo, sta affrontando un significativo progetto di riqualificazione energetica e architettonica.

 

L'iniziativa, guidata da primari partner tecnici nelle soluzioni per l'efficienza energetica e la transizione energetica, mira a migliorare l'efficienza energetica dell'ISI e a integrare tecnologie rinnovabili resilienti e a risparmio energetico. L'ISI è situato nel centro storico di Milano.

 

Il progetto è stato avviato alla fine del 2024 e la sua conclusione è prevista entro la fine del 2025. Esso adotta un approccio integrato all'intero complesso dell'Istituto, che è costituito da tre edifici collegati, realizzati in epoche diverse e con differenti caratteristiche architettoniche e costruttive. La pianificazione è stata estremamente accurata per garantire la piena operatività quotidiana dell'Istituto durante l'esecuzione degli interventi.

 

Tra le soluzioni su misura e gli interventi all'avanguardia previsti figurano:
La riqualificazione dei sistemi HVAC esistenti, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'aria interna, aumentare l'efficienza degli impianti e garantire significativi risparmi energetici per l'Istituto.
L'installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo all'interno del complesso dell'Istituto. Questo sistema integrato assicurerà una fornitura affidabile e continua di energia elettrica, garantendo la continuità delle attività e gli elevati standard di comfort e assistenza anche in caso di interruzioni della rete. Oltre a generare energia rinnovabile in loco, l'Istituto beneficerà di risparmi aggiuntivi grazie a questi interventi di efficientamento energetico.
La sostituzione delle attuali facciate continue dell'edificio principale con un nuovo sistema ad alte prestazioni. Verrà inoltre installata una "facciata a doppia pelle", caratterizzata da una combinazione di schermature solari metalliche e vegetali.
La costruzione di un nuovo ascensore esterno per l'accesso a terrazze panoramiche, che saranno completamente riqualificate. Da queste terrazze sarà possibile godere di una vista suggestiva sullo skyline milanese e, nelle giornate limpide, sulle Alpi.
Un intervento strutturale volto a migliorare la sicurezza sismica dell'intero complesso storico dell'Istituto.

 

Il Presidente e Legale Rappresentante dell'ISI, Alberto Clivio, ha dichiarato: “Abbiamo visto in questo progetto l’opportunità di **rinnovare l’immagine dell’Istituto e integrare tecnologie innovative** all’interno della nostra struttura”. Ha aggiunto che l'intervento nasce dal desiderio di "valorizzare una realtà ospedaliera da sempre parte integrante di Milano, sia per la sua posizione, sia per il suo ruolo, proiettandola verso nuovi standard di comfort e innovazione tecnologica”.

 

Massimo Fiscaletti, CEO di Enerqos, ha commentato con orgoglio: “Siamo orgogliosi di aver collaborato con l’Istituto alla realizzazione di un progetto che unisce efficienza, resilienza energetica e rispetto per il patrimonio storico”. Ha concluso sottolineando come "efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio possano davvero andare di pari passo, contribuendo a rafforzare il ruolo di istituzioni pubbliche come ISI per le generazioni future”.

 

Resta informato