Storie di ordinaria cooperazione

Cairoli59: quando l’abitare diventa relazione, creatività e futuro

Cairoli59 dimostra come la cooperazione sappia essere laboratorio e motore di cambiamento, anche nei contesti più complessi.
È una storia fatta di visione, territorio, creatività e collaborazione: gli ingredienti che ogni giorno rendono possibili nuove forme di abitare, capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone e di far crescere comunità più inclusive.

venerdì 21 novembre 2025

A Lecco sta prendendo forma un progetto che racconta perfettamente cosa significhi “cooperazione” oggi: Cairoli59, il nuovo modello di abitare sociale promosso da L’Arcobaleno Cooperativa Sociale insieme ai partner del territorio. Un’iniziativa che unisce rigenerazione urbana, innovazione sociale e una visione dell’abitare capace di mettere al centro le relazioni.

 

Il punto di partenza è semplice, ma radicale: restituire vita a uno stabile in disuso trasformandolo in un luogo che risponde ai bisogni abitativi di giovani, famiglie e anziani, costruendo legami tra generazioni diverse. Un intervento che non si limita a “dare una casa”, ma che crea comunità, servizi di supporto e nuove forme di vicinanza.
Un progetto che nasce dalla creatività cooperativa

 

La cooperazione ha spesso la capacità di leggere ciò che ancora non c’è.

Nel caso di Cairoli59, la creatività si esprime nel trasformare uno spazio abitativo in un laboratorio vivo: un luogo dove l’innovazione abitativa si intreccia con l’arte, con la socialità e con la cultura del territorio.
Un esempio concreto è la mostra “Rimuovere”, ospitata proprio all’interno degli otto appartamenti in fase di consegna.

Le opere – nate dalle suggestioni delle miniere di Cortabbio – abitano letteralmente gli spazi, accompagnando i futuri inquilini e il pubblico in un percorso di trasformazione.

 

Il convegno “Abitare, relazioni e innovazione”

Il progetto è stato presentato pubblicamente durante il convegno che si è tenuto al Palazzo delle Paure il 21 novembre, un momento di confronto che ha raccolto cooperative, istituzioni, fondazioni ed enti locali.
Al centro della discussione:

  •     la necessità di risposte nuove ai bisogni abitativi emergenti
  •     il valore delle relazioni nella costruzione di comunità resilienti
  •     il ruolo della cooperazione come motore di innovazione sociale.
  •  

Cairoli59 è il risultato di alleanze forti e storiche, come quella tra L’Arcobaleno e la Fondazione Enrico Scola, unite dalla volontà di costruire soluzioni che durano nel tempo e che parlano ai territori.
 

 

 

Documenti da scaricare

Resta informato