Breaking coop

Occupazione femminile, parità e welfare nelle cooperative italiane

Il rapporto del Centro Studi di Fondosviluppo intitolato "OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA, PARITÀ DI GENERE, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO E WELFARE AZIENDALE NELLE COOPERATIVE" analizza le caratteristiche dell'occupazione femminile nelle imprese cooperative fino al 2024.

martedì 14 ottobre 2025

Il rapporto intitolato "OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA, PARITÀ DI GENERE, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO E WELFARE AZIENDALE NELLE COOPERATIVE" analizza la crescita dell'occupazione femminile in Italia fino al 2024, evidenziando tuttavia un significativo divario rispetto alla media dell'Unione Europea e marcate disparità territoriali all'interno del Paese.

 

La fonte esamina anche il Gender Pay Gap, notando che, sebbene sia basso nel confronto orario con l'UE, risulta molto più ampio nel calcolo della retribuzione annua per i lavoratori a tempo indeterminato full-time.

 

Una sezione consistente del testo è dedicata all'implementazione della certificazione di parità di genere UNI/PdR 125 nelle aziende, specialmente nelle cooperative di Confcooperative, dove si osserva una maggiore adozione nelle grandi imprese e nel settore sociale.

 

Infine, il documento riporta una forte crescita di iniziative a sostegno della conciliazione vita-lavoro e dei servizi di welfare aziendale tra le cooperative, con particolare attenzione alla flessibilità organizzativa e ai servizi sanitari.

Documenti da scaricare

Resta informato