È stato pubblicato un nuovo importante volume nella collana “Quaderni” della Fondazione Terzjus, intitolato "L’Amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione". Curato da Barbara Boschetti, questo lavoro riflette l'attenzione che la Fondazione dedica fin dalla sua nascita al tema del Rapporto tra Pubblica Amministrazione (PA) ed Enti del Terzo Settore (ETS).
Il volume nasce come un nuovo passo di lavoro a seguito dell'esperienza del “Laboratorio dell’Amministrazione condivisa” (LAC) avviato dalla Fondazione. Tale laboratorio ha monitorato l'applicazione degli articoli 55, 56, 57 del Codice del terzo settore (CTS), che hanno introdotto procedure per l'applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale attraverso la coprogrammazione, coprogettazione e convenzione.
La peculiarità di questo nuovo Quaderno risiede nell'obiettivo di definire orientamenti, modelli e strumenti per una “buona” amministrazione condivisa. Un elemento distintivo è la composizione multidisciplinare del team di ricerca, che include giuristi, scienziati sociali, dirigenti della PA e manager del Terzo settore.
Proprio grazie a questa molteplicità di competenze ed esperienze professionali, lo studio ambisce a offrire agli operatori sul campo – sia quadri della PA che del terzo settore – non solo ispirazione, ma soprattutto indicazioni pratiche per un migliore utilizzo degli innovativi istituti dell’Amministrazione condivisa.